Sei un noleggiatore ? diventa un nostro partner è totalmente gratuito per i primi 5 nuovi partner 6 mesi di visibilità Premium clicca qui per avere più info

Noleggiare un veicolo in Svezia è un’opzione ideale per esplorare le sue città moderne, le vaste foreste, i laghi incontaminati e la straordinaria costa scandinava. La rete stradale è ben mantenuta, e guidare qui è piacevole e sicuro. Ecco una guida pratica per il noleggio.


1. Requisiti per il Noleggio

  • Età minima: Solitamente 20 anni. Alcune compagnie potrebbero richiedere 25 anni per veicoli più grandi o di lusso. È spesso previsto un supplemento per conducenti sotto i 25 anni.
  • Patente di guida:
  • Cittadini dell’UE: Patente nazionale valida.
  • Cittadini extra-UE: È richiesta una patente internazionale (IDP) accompagnata dalla patente originale.
  • Carta di credito: Necessaria per il deposito cauzionale. Alcune compagnie possono accettare carte di debito, ma con restrizioni.

2. Scelta del Veicolo

  • Tipi di veicoli disponibili:
  • City car: Ideali per muoversi nelle città come Stoccolma o Göteborg.
  • SUV o crossover: Perfetti per strade rurali, condizioni invernali o escursioni nelle regioni settentrionali.
  • Veicoli elettrici o ibridi: Molto comuni in Svezia, con infrastrutture di ricarica ben sviluppate.
  • Cambio: La maggior parte delle auto in Svezia ha cambio automatico, ma i modelli con cambio manuale sono disponibili su richiesta.

3. Dove Prenotare

  • Online: Prenotare tramite piattaforme come Rentalcars, Discover Cars o siti ufficiali (Avis, Hertz, Europcar) offre tariffe competitive e opzioni chiare.
  • Aeroporti e stazioni ferroviarie: Offrono una grande varietà di auto, ma spesso con costi leggermente più alti rispetto alle prenotazioni online anticipate.
  • Confronta le offerte: Verifica condizioni come chilometraggio incluso, politica sul carburante (pieno/pieno è preferibile) e costi extra per accessori come GPS, seggiolini o portapacchi.

4. Assicurazione

  • Inclusa di base:
  • Responsabilità civile (trafikförsäkring): Copre i danni a terzi.
  • Coperture aggiuntive consigliate:
  • CDW (Collision Damage Waiver): Riduce i costi per danni al veicolo.
  • Protezione contro il furto (Theft Protection).
  • Assicurazione senza franchigia: Elimina qualsiasi costo aggiuntivo in caso di incidente.
  • Leggi con attenzione le condizioni per verificare eventuali esclusioni, come danni a pneumatici o parabrezza.

5. Ritiro e Consegna del Veicolo

  • Documenti necessari:
  • Patente di guida valida.
  • Carta di credito intestata al conducente.
  • Voucher di prenotazione (se prenotato online).
  • Ispezione del veicolo:
  • Controlla eventuali graffi o danni esistenti.
  • Scatta foto per documentare lo stato del veicolo al momento del ritiro.
  • Consegna:
  • Restituisci il veicolo con il pieno di carburante (se previsto dal contratto).
  • Richiedi una conferma scritta di consegna.

6. Regole di Guida in Svezia

  • Guida sul lato destro: Si guida sul lato destro della strada.
  • Limiti di velocità:
  • 50 km/h in città.
  • 70-90 km/h su strade extraurbane.
  • 110-120 km/h sulle autostrade.
  • Uso delle luci: È obbligatorio tenere i fari accesi anche di giorno.
  • Parcheggio:
  • Le aree blu o contrassegnate con cartelli richiedono un biglietto acquistabile nei parcometri.
  • In città come Stoccolma, il parcheggio può essere costoso e limitato.
  • Alcol alla guida:
  • Il limite legale è di 0,2 g/L, uno dei più bassi in Europa. È severamente sconsigliato bere prima di guidare.

7. Condizioni Stradali e Invernali

  • Strade: In ottime condizioni, anche nelle aree rurali.
  • Inverno: Da novembre a marzo, è obbligatorio utilizzare pneumatici invernali, spesso forniti dai noleggiatori.
  • Animali selvatici: Presta attenzione ai segnali che indicano la possibile presenza di alci o cervi, specialmente al crepuscolo.

8. Costi Extra

  • Chilometraggio illimitato: Non sempre incluso, verifica il contratto.
  • Secondo conducente: Spesso comporta un costo aggiuntivo.
  • Riconsegna in un luogo diverso: Può comportare una tassa di “one-way”.
  • Ritardo nella riconsegna: Penali applicate se superi l’orario concordato.

9. Cosa Fare in Caso di Problemi

  • Incidenti:
  • Contatta immediatamente la compagnia di noleggio e, se necessario, la polizia (numero di emergenza: 112).
  • Compila un modulo di constatazione amichevole, se possibile.
  • Guasti:
  • Chiama il numero di assistenza fornito dalla compagnia di noleggio.
  • Non effettuare riparazioni senza previa autorizzazione.

Seguendo questa guida, potrai Noleggiare un veicolo in Svezia goderti un viaggio sicuro e senza stress alla scoperta della Svezia. Buon viaggio e lycka till! 🚗

Commenti

Lascia un commento

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.